AIFI Puglia
L’ AIFI Puglia aderisce all’Associazione Nazionale Fisioterapisti (A.I.FI.) della quale accetta lo Statuto ed i regolamenti e per il suo tramite aderisce, quale membro effettivo, alla World Confederation for Physical Therapy (W.C.P.T.) o ad altre associazioni internazionali aventi medesimi scopi. E’ l’Associazione Regionale di categoria dei Fisioterapisti, così come definiti dal D.M. n. 741 del 14 settembre 1994 e dalle successive norme relative al suddetto profilo professionale.
I Fisioterapisti sono i professionisti sanitari che, in possesso del diploma di Laurea abilitante o titolo equipollente, ai sensi della normativa vigente, svolgono in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita, in regime di libera professione o di dipendenza da strutture sanitarie pubbliche e private.
Con il Decreto Ministeriale 30 luglio 2013, e successive modificazioni, Definizione delle Associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale per le Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Professioni Sanitarie Tecniche, Professioni tecniche della Prevenzione, il Ministero della Salute ha riconosciuto solo ad A.I.FI. il ruolo di Associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale per le Professioni Sanitarie della Riabilitazione per la categoria dei Fisioterapisti.
SCOPI
- rappresentare, tutelare e promuovere la categoria dei fisioterapisti;
- coniugare gli interessi dei suoi membri con i bisogni della comunità;
- sviluppare la conoscenza e l’approfondimento scientifico della professione, incluse la pratica professionale, la formazione e la ricerca;
- promuovere e collaborare con le associazioni dei cittadini per la tutela della salute;
- intervenire a tutela della professione contro ogni forma di abusivismo.
OBIETTIVI PRIORITARI
- attivare e/o sostenere tutte quelle azioni politiche che portino al riconoscimento dell’Ordine professionale;
- contrastare ogni forma di abusivismo;
- sviluppare i rapporti con le Istituzioni Regionali e Locali per un sempre maggior coinvolgimento dei Fisioterapisti negli ambiti decisionali e dirigenziali;
- sviluppare i rapporti con le associazioni dei cittadini e collaborare per la tutela del diritto alla salute;
- vigilare sulle Università, affinché si garantisca allo studente una adeguata formazione;
- garantire una Formazione continua (E.C.M.) altamente qualificata;
- vigilare sul rispetto dei principi etici e deontologici vincolanti per gli associati e riferimento per tutti i fisioterapisti;
- promuovere attività sempre aderenti alla nostra mission implementando una cultura della riabilitazione nei tre livelli: prevenzione, diagnosi e trattamento sempre nel rispetto e in collaborazione con le altre figure professionali.
Data di pubblicazione:
02/08/2016
Ultimo aggiornamento:
15/09/2016
COMMENTI